Nel campo della robotica, è fondamentale trovare parti che siano allo stesso tempo leggere e resistenti. L'alluminio come materiale trasformativo, affronta efficacemente questa sfida. La densità inferiore dell'alluminio, circa un terzo di quella dell'acciaio, lo rende ideale per ridurre il peso diparti del robot.Per i robot mobili, ciò può ridurre il consumo energetico, prolungare la durata della batteria e aumentare la portata operativa. Inoltre, l’alluminio ha un rapporto resistenza/peso relativamente elevato. La sua resistenza può essere ulteriormente migliorata attraverso formule di leghe e processi di trattamento termico.Leghe di alluminio come 6061 e 7075hanno un'elevata resistenza alla trazione e una buona resistenza alla fatica, consentendo al robot di sopportare lo stress generato durante il funzionamento. Inoltre, la formazione naturale sulla superficie dello strato di ossido di alluminio ha resistenza alla corrosione, per garantirne la durata in vari ambienti difficili, riducendo le esigenze di manutenzione.
L'alluminio ha una buona plasticità e duttilità, è facile da trasformare in varie forme. Può essere fuso, forgiato, estruso e lavorato per creare parti di robot complesse e personalizzate.L'alluminio estruso può essere utilizzato per costruire una struttura robotica, per fornire strutture leggere e solide. Caratteristiche precise possono poi essere aggiunte mediante lavorazione meccanica per consentire l'installazione di componenti aggiuntivi. Questa funzionalità di facile elaborazione aiuta a sviluppare robot efficienti e affidabili.
Nei bracci robotici, il suo peso leggero significa meno inerzia, quindi i movimenti sono più fluidi, pur essendo abbastanza forti da trasportare carichi senza piegarsi. La sua resistenza alla corrosione lo rende ideale per fabbriche e ambienti difficili. Per i robot mobili,telaio in alluminio trovare un buon equilibrio tra forza e peso, aiutandoli a spremere attraverso spazi ristretti. E poiché è così facile da modellare, integrare sensori, motori e batterie diventa molto più semplice. Anche negli effettori finali (come le pinze), l'uso dell'alluminio mantiene le cose leggere senza sacrificare la forza di presa, aumentando sia le prestazioni che l'efficienza energetica. Man mano che i robot continuano ad evolversi, l’alluminio diventerà sempre più importante per renderli più intelligenti, più leggeri e più capaci.