Novità del settore

Guida alla tecnologia di lavorazione in acciaio inossidabile

2025-04-22

Guida alla tecnologia di lavorazione in acciaio inossidabile




  • Processo di rotolamento a freddo: la scelta preferita per la finitura superficiale


Il rotolamento a freddo migliora la durezza e la precisione dell'acciaio inossidabile attraverso il rotolamento a temperatura ambiente. È ideale per applicazioni che richiedono un'alta qualità della superficie, come la decorazione architettonica (ad es. Finitura 2B) e la produzione automobilistica (ad es. Finitura BA).



  • Processo di saldatura: un potente strumento per le connessioni strutturali


Sia nella produzione di macchinari o nell'attrezzatura petrolchimica, la saldatura si unisce in modo efficiente i componenti in acciaio inossidabile. Il controllo rigoroso della temperatura e della velocità è essenziale per prevenire l'ossidazione e la ruggine, garantendo la resistenza e la tenuta.



  • Trattamento superficiale: miglioramento della resistenza alla corrosione ed estetica


Dalla lucidatura (ad es. Finitura specchio 8K) alla placcatura (ad es. Oro, nero), i trattamenti superficiali non solo migliorano la resistenza all'usura, ma soddisfano anche le diverse esigenze di progettazione. Sono ideali per elettrodomestici da cucina e pannelli ascensori.



  • Processo di trattamento termico: chiave per l'ottimizzazione delle prestazioni


Processi come ricottura, normalizzazione, tempra e tempra eliminano le sollecitazioni interne, migliorando la resistenza e la tenacità dell'acciaio inossidabile. Sono adatti per la produzione di componenti ad alto carico.



  • Processo di casting: un vantaggio per strutture complesse


Utilizzando la fusione di sabbia, la fusione degli investimenti e la fusione a pressione, l'acciaio inossidabile può essere modellato in componenti complessi come valvole e corpi di pompaggio, soddisfacendo la domanda di precisione nelle applicazioni industriali.



  • MACCHINING: Garantire parti ad alta precisione


L'acciaio inossidabile di grado 304 è più facile da macchina a 316, rendendolo adatto per produrre viti di precisione e chiusure. La selezione degli strumenti e dei parametri giusti è la chiave per l'efficienza.



  • Processi innovativi: dalla trama agli aggiornamenti funzionali


Le tecniche come la finitura dell'attaccatura dei capelli e il goffratura migliorano la resistenza all'usura, mentre il sabbia e il rivestimento migliorano la resistenza alla corrosione. L'incisione di incisione e laser consente di motivi ad alta precisione, sbloccando nuove possibilità per l'acciaio inossidabile.



Come scegliere?


  1. Esigenze di alta precisione: rotolamento a freddo, trattamento termico, lavorazione
  2. Bisogni decorativi: trattamento superficiale, finitura dell'attaccatura, rilievo
  3. Strutture complesse: fusione, saldatura
  4. Esigenze funzionali speciali: sabbiatura, rivestimento, incisione



X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept